Un sogno chiamato Florida

Accomodarsi in poltrona al cinema e guardare Un sogno chiamato Florida è come assaggiare un gelato all’arancia e accorgersi che è un po’ troppo aspro. L’idea di Sean Baker, regista di Tangerine (girato tutto con un iPhone e pluripremiato), è la seguente: filma un’estate qualunque ai bordi della US Highway 192 e dimostra che si può anche vivere ai margini del “luogo più felice della terra”. Basta avere sei anni, senso dell’avventura e la meravigliosa spensieratezza che solo i bambini riescono a conservare anche nelle situazioni più assurde.

Qui infatti i protagonisti sono Moone e i suoi amichetti che vivono accanto a Disney World, in quella gigantesca tangenziale costellata di motel e negozi cinesi di souvenir in cui assaggiano il sapore della libertà correndo nei prati (sì, ne esistono ancora) eccitati dall’incredibile sensazione che in quell’istante della vita tutto può essere davvero ancora possibile.

Ok, questo è anche un racconto iper realistico, disilluso e senza paura sulla miseria dei disgraziati con famiglia in America. Quelli che vivono a Kissimmee, dormitorio dei lavoratori stagionali di Disney World a una manciata di chilometri da Orlando, hanno un tasso di povertà del 25,6% e, tra loro, il regista ha deciso di mettere in scena la vita di madri single (a proposito: in America esistono solo ragazze madri?), nonne con nipoti a carico e padri senza un straccio di lavoro che si sono rovinati con la bolla dei mutui e non possono permettersi di pagare un deposito per un appartamento in affitto.

Dunque, sborsano 40 dollari a notte per dormire al Magic Castle Inn and Suites (esiste davvero) gestito dal classico burbero dal cuore di panna Willem Dafoe (candidato all’Oscar come miglior attore non protagonista).


La vera bella nuova scoperta del film è Brooklynn Prince, una delle baby attrici più dotate dai tempi di Drew Barrymore. Con quel broncetto un po’ così sempre su e le smorfie in modalità diva di Hollywood nature riesce a dare lezioni di recitazione ogni volta che guarda dentro la telecamera.
Valeria Cotto (Jancey) è stata reclutata dentro un negozio della catena Target a Kissimmee, notata grazie ai suoi capelli rossi fosforescenti e Bria Vinaite (Halley), la madre-bambina degenere più deliziosa degli ultimi cinque anni, è stata scelta con un casting su Instagram.

E anche se fa la parte della tatuata dai capelli blu incapace di trovarsi un qualsiasi lavoro onesto, finisci per innamorartene. Soprattutto quando la cameriera le chiede il numero della camera e, mentre Moonee si sta abbuffando abusivamente al buffet delle colazioni di un motel, lei con la faccia più sicura e sprezzante della storia del cinema sul white trash sorride e spara un numero a caso. Facendola franca.

È in quell’esatto momento che io mi sono detta: non ho mai fatto la lapdancer né mi ha mai sfiorato il pensiero di vendermi in una camera di un motel (vedi Halley); ho sempre lavorato per offrire il meglio ai miei figli. Solo che nessuno dei due, ancora, mi ha guardato con quegli occhi traboccanti amore e gratitudine che ha Moonee nel film tutte le volte che fissa la sua mammina. Perché?

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...