Weekend a Champoluc

IMG_6395

Appena ho perso ventidue chili, il che è successo sei mesi esatti dopo che è nata la Berenice, sono andata a sciare. E appena ho capito che due anni e mezzo di notti in bianco non avrebbero contato poi molto sul mio equilibrio psico-fisico (vabbè), sono andata a sciare. Perché quando io mi infilo gli sci ogni cosa torna sempre, più o meno, al suo posto. Deve essere tutto quel bianco totale che mi mette in ordine i pensieri e mi ossigena il cervello, «la parte più importante dell’attrezzatura», come lo definì un giorno qualcuno appassionato di montagna almeno quanto me.

E quindi, per inseguire tutta la gloria che di solito mi dà una discesa a meno 16 con il vento frizzante che taglia le labbra, siamo finiti a Champoluc, Valle d’Aosta. L’avevo cancellata dalla mia mappa della memoria, ma mi è bastato arrivare in piazza alle nove di sera per ricordare di esserci già stata nella mia vita precedente. Sì, quella senza i baby.

Ma lo sapete che quassù, a mezzora dall’uscita dell’autostrada, c’è tanta Scandinavia? Sembra strano ma ormai, ovunque io vada, incontro qualcuno del Grande Nord. Per dire. Qui vive una piccola comunità di giovani svedesi: lavorano nei negozi sportivi e, anche se in Svezia le montagne (quelle serie) praticamente non esistono, loro si occupano di sci e sistemano attacchi. Davvero. Ho incontrato perfino una ragazza di Tampere, Finlandia, che mi ha aiutato a infilarmi un paio di scarponi Head turchesi e quando le ho detto che ad agosto siamo passati da Ylläsjärvi ha commentato: «Sì, deve essere da qualche parte in Lapponia. Mai stata». E poi, mentre avevo la netta sensazione di essermi persa e ho chiesto a un ragazzo con la giacca rossa dove fosse il Campo base lui mi ha risposto: «Sono norvegese, sorry». Di dove, ho chiesto io. «Tromso». «Ah, Tromso! Ci siamo stati questa estate». Mi ha guardato con due occhi grandi così e mi ha buttato lì: «Sì, ma con la neve è meglio». E in quel momento ho avuto l’impressione che non mi credesse, ma mi sono sentita molto cool lo stesso.

Comunque. Se passate di qui e cercate un posto grazioso dove dormire vi do una dritta: Villa Americana è un piccolo B&B appena aperto, ha camere spaziose e profumate che guardano il Monte Rosa e si affacciano sul famoso pratone dove i babies potranno innalzare pupazzi e prendersi a palle di neve. Ah, e se vi serve un maestro di sci sappiate che qui c’è addirittura il campione di chilometro lanciato, Simone Origone: dà anche lezioni private a 40 euro all’ora, che è la tariffa ordinaria per lezioni individuali.

Lo sci non è solo uno sport, per me è un altro modo di volare senza comprare un biglietto in economica per Miami. E mi permette di fare cose assurde come passare attraverso un tornello con addosso scarponi da cinque chili, un casco, due paia di sci & racchette (mia figlia è nata principessa), una maschera in faccia con la stessa serenità che mi avvolge quando entro in una Spa. Questo, solo perché so che sarò felice quando ridisegnerò la pista con la firma della mia discesa.

Ogni sciatore sa esattamente che cosa intendo. Tra Claviere e il Monginevro da piccola ho fatto voli che avrebbero potuto uccidermi, ma ho continuato a sciare sul ghiaccio, sulle pietre, sul sangue. Non lo so come mi sia riuscito esattamente, ma è per questo che per me una nera non sarà mai troppo ripida. Se lo diventasse, a un certo punto, vorrebbe solo dire che ormai sono troppo vecchia. Invece.

Berenice ha cominciato a sciare a 4 anni, Vittorio ho deciso che inizierà prima, il prossimo inverno quando avrà 3 anni e mezzo circa. Intanto gioca sulla “nene” e non patisce il freddo. Del resto è già stato alle Lofoten e a Capo Nord, si vede che si è abituato. O ha capito che il nostro è un destino scolpito nel surgelatore. Comunque so già cosa gli risponderò se oserà ribellarsi alle nostre alzatacce, quando avrà imparato a parlare. «Svegliarsi alle 5 con il buio per andare a sciare è dura. Svegliarsi alle 5 con il buio per andare a lavorare è durissima». Questa è una delle frasi epiche con il copyright di Kristian Ghedina, uomo di montagna di pochissime parole.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...